Muoversi low cost
Per raggiungere la Stazione Centrale è molto semplice con i mezzi pubblici.
Qui si può trovare la mappa aggiornata dei percorsi dei bus cittadini che d ogni parte della città convergono verso la Stazione Centrale dei treni, http://www.atl.livorno.it/Orario%20Invernale/Mappe/Mappa_LiUrb.pdf
Tramite questo Link invece http://www.atl.livorno.it/Orario%20Invernale/Mappe/Percorsi_LiUrb.pdf
potete vedere i percorsi dei bus, come si vede la fermata della Stazione Centrale è evidenziata di verde mentre Piazza Grande di giallo quindi quasi tutti gli autobus passano dalla piazza centrale di Livorno dalla quale si può prendere la coincidenza per la stazione che passa ogni 10 minuti al massimo considerando che il biglietto oggi costa 1,20€ alla rivendita e 1,70€ fatto a bordo del bus e dura 75 minuti (http://www.atl.livorno.it/informazione/tariffe/LIVORNO.pdf)con un solo biglietto si raggiunge agevolmente la stazione centrale da ogni parte della città.
Da considerare gli orari dei mezzi estivi o invernali feriali o festivi da consultare preventivamente
http://www.atl.livorno.it/
Scoprire la Toscana
I segreti della Toscana
venerdì 28 giugno 2013
mercoledì 26 giugno 2013
Livorno alternativa economica per visitare le città d'arte della Toscana
Perché scegliere Livorno
Livorno proprio, per la sua strategica posizione al centro
della Toscana, si presenta come una valida alternativa per un soggiorno nella
regione più economico rispetto alle più conosciute Firenze, Pisa, Lucca, Siena.
Livorno è ideale come base di partenza per raggiungere
facilmente ed in maniera piuttosto economica tutte le città della toscana con
il treno.Le linee urbane dei bus offrono un buon servizio di collegamento tra il centro e la stazione ferroviaria, dalla quale partono molti treni che raggiungono Pisa e Firenze, con attesa al massimo di 30 minuti tra un treno e il successivo.
Dal sito delle ferrovie è possibile consultare gli orari e fare i biglietti http://www.trenitalia.com/trenitalia21.html
L’azienda di trasporti pubblici effettua numerose corse da e per la stazione ferroviaria http://www.atl.livorno.it/ in particolare la linea 1 e 1R che percorrono tutto il lungo mare fino alla via Grande per poi raggiungere la stazione.
In città si possono trovare diverse location dove soggiornare per periodi più o meno brevi a prezzi concorrenziali.
Nella città labronica sono presenti sia alberghi di lusso, per soggiorni di affari, campeggi, bed & breakfast fino agli affittacamere.
Quindi scegliere Livorno come base, per poi facilmente raggiungere le famose città d’arte, non solo è azzeccata ma ci permetterà di risparmiare e vedere posti al di fuori delle classiche rotte turistiche della Toscana.
Ma adesso alcuni esempi concreti di come approfittare del soggiorno
sulla costa Livornese.
Alberghi
Alberghi
Partendo dal più lussuoso e blasonato Hotel Palazzo, situato di fronte al mare e affacciato sulla suggestiva Terrazza Mascagni offre tutti i confort di un albergo a 5 stelle in una location esclusiva e romantica, dalle sue terrazze si possono osservare dei tramonti mozzafiato.
http://www.grandhotelpalazzo.it/ sulla pagina web si trovano
numerose offerte e tariffe scontate.
Lo storico hotel, da sempre considerato “uno degli alberghi
più belli al mondo”, è ricordato anche per aver ospitato, all’interno delle sue
torrette liberty, i primi esperimenti di Guglielmo Marconi sul telegrafo. La
prospiciente Terrazza Mascagni, con il caratteristico pavimento a scacchiera e
la sinuosa balaustra, garantisce uno splendido scorcio del litorale livornese.
Alcune recensioni si possono leggere su http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g187897-d1108051-Reviews-NH_Grand_Hotel_Palazzo-Livorno_Province_of_Livorno_Tuscany.html
Situato nel centro di Livorno e un lussuoso hotel dal quale facilmente si raggiunge ogni angolo della città. All’interno vi è una SPA e un ottimo ristorante. Questo storico hotel congressuale si distingue per la sua struttura, situata all'interno di un bastione mediceo risalente al XVII secolo.
Un hotel che mi sento di consigliare e il MAX HOTEL http://www.maxhotels.it/max-hotel-livorno/
per chi sceglie di partire da Livorno alla scoperta della Toscana.
Albergo di recente costruzione nato con una vocazione
congressuale offre una buona base di partenza, situato strategicamente vicino
al centro commerciale più grande della città e a 5 minuti a piedi dalla
stazione ferroviaria e dei bus. Dai piani più alti della struttura si può
godere di una vista mozzafiato sulla città marinara e tramonti indimenticabili.
Alcune opinioni e immagini http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g187897-d319515-Reviews-Max_Hotel_Livorno-Livorno_Province_of_Livorno_Tuscany.htmlNello splendido contesto del lungomare di fronte all'accademia navale sorge l'Hotel Gennarino.http://www.hotelgennarino.it/
Questi sono alcuni esempi di come poter soggiornare a Livorno in alberghi di lusso low cost
Livorno porta della Toscana
Descrizione e cenni storici
Capoluogo di provincia con circa 161.000 abitanti, Livorno sorge sul Mar Tirreno, poco distante da Pisa (15 minuti in treno) Lucca (40 minuti in treno) e da Firenze (1 ora in treno), al margine della pianura che dalla riva sinistra dell'Arno raggiunge le colline di Montenero. Legata fin dalle sue origini al mare, Livorno divenne crocevia di razze, religioni, culture e lingue. Conoscere Livorno è come fare un viaggio nella storia della famiglia de' Medici, che vollero qui creare una sorta di “città ideale”, voluta da Francesco I e realizzata dal suo successore, Ferdinando I, su progetto di Bernardo Buontalenti, uno degli architetti e artisti più influenti del Rinascimento italiano.
Il lungomare si snoda in un percorso suggestivo di diversi chilometri. Si parte dal tratto costiero di Romito e si arriva fino ad Antignano e poi, in giù, verso la zona portuale. La passeggiata riprende alcuni dei luoghi più interessanti della città, così come gli storici stabilimenti balneari di Livorno: dal Castello di Sonnino, lungo la costa a picco sul mare, e dalla bella chiesa di San Jacopo d’Acquaviva, che si affaccia direttamente sulle acque e che pare risalga al IV secolo, si arriva fino alla passeggiata tra la Rotonda d'Ardenza e l'ottocentesco Hotel Palazzo (1884), che già nel 1904 veniva definito “uno dei più belli del mondo”.
Dal lungomare al centro il passo è breve. Il canale è colmato a est da una grande area chiamata Voltone e meglio conosciuta oggi come Piazza della Repubblica, che si estende per ben oltre 19.000 metri quadri. La riconosciamo per il bel monumento neoclassico dedicato a Ferdinando III, che governò la città come Granduca di Toscana durante la Restaurazione. Verso nord si arriva alla cosiddetta Fortezza Nuova, che oggi è sede di un bel parco pubblico (ed è così chiamata per distinguerla dalla Fortezza Vecchia di Livorno, oggi conosciuta come Darsena Vecchia e situata ai margini del Porto Mediceo).
Al suo fianco troviamo uno dei quartieri più suggestivi della città, quello di Venezia Nuova: piace per quel suo carattere antico, le acque del fossato, le piccole barche sui moli, gli antichi palazzi e le chiese. Elemento di spicco dell'intero quartiere è la Chiesa di Santa Caterina, caratterizzata da una singolare cupola. A ovest della Piazza Repubblica, la via Grande conduce fino alla via Madonna, che a sua volte si caratterizza per le tre facciate barocche dei palazzi presenti. Siamo sulla bellissima Piazza Grande, presa ad esempio dall'urbanista inglese Inigo Jones nella costruzione di una delle più famose piazze di Londra, Covent Garden. Sin dal 1587 sul suo lato centrale si dispone il Duomo di Livorno, che fu quasi interamente ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Notevole anche il Palazzo Comunale, riconoscibile per la bella doppia scalinata esterna, e il secentesco Palazzo Granducale.
Livorno è una città non solo da visitare ma anche da vivere, per quella sua impercettibile cultura, che viene dal mare e dalle terre toscane più interne. Tra i Musei di Livorno, le biblioteche, gli antichi siti storici, i cinema e i teatri, i numerosi film girati in città, si ha modo di assaporare una parte della più bella storia d'Italia. Questa è una città che lascia tanti ricordi nella memoria di chi la visita, e non si manchi di fare esperienza anche della cucina tradizionale livornese, famosa soprattutto per la zuppa di pesce nota come “caciucco”.
Capoluogo di provincia con circa 161.000 abitanti, Livorno sorge sul Mar Tirreno, poco distante da Pisa (15 minuti in treno) Lucca (40 minuti in treno) e da Firenze (1 ora in treno), al margine della pianura che dalla riva sinistra dell'Arno raggiunge le colline di Montenero. Legata fin dalle sue origini al mare, Livorno divenne crocevia di razze, religioni, culture e lingue. Conoscere Livorno è come fare un viaggio nella storia della famiglia de' Medici, che vollero qui creare una sorta di “città ideale”, voluta da Francesco I e realizzata dal suo successore, Ferdinando I, su progetto di Bernardo Buontalenti, uno degli architetti e artisti più influenti del Rinascimento italiano.
Il lungomare si snoda in un percorso suggestivo di diversi chilometri. Si parte dal tratto costiero di Romito e si arriva fino ad Antignano e poi, in giù, verso la zona portuale. La passeggiata riprende alcuni dei luoghi più interessanti della città, così come gli storici stabilimenti balneari di Livorno: dal Castello di Sonnino, lungo la costa a picco sul mare, e dalla bella chiesa di San Jacopo d’Acquaviva, che si affaccia direttamente sulle acque e che pare risalga al IV secolo, si arriva fino alla passeggiata tra la Rotonda d'Ardenza e l'ottocentesco Hotel Palazzo (1884), che già nel 1904 veniva definito “uno dei più belli del mondo”.
Dal lungomare al centro il passo è breve. Il canale è colmato a est da una grande area chiamata Voltone e meglio conosciuta oggi come Piazza della Repubblica, che si estende per ben oltre 19.000 metri quadri. La riconosciamo per il bel monumento neoclassico dedicato a Ferdinando III, che governò la città come Granduca di Toscana durante la Restaurazione. Verso nord si arriva alla cosiddetta Fortezza Nuova, che oggi è sede di un bel parco pubblico (ed è così chiamata per distinguerla dalla Fortezza Vecchia di Livorno, oggi conosciuta come Darsena Vecchia e situata ai margini del Porto Mediceo).
Al suo fianco troviamo uno dei quartieri più suggestivi della città, quello di Venezia Nuova: piace per quel suo carattere antico, le acque del fossato, le piccole barche sui moli, gli antichi palazzi e le chiese. Elemento di spicco dell'intero quartiere è la Chiesa di Santa Caterina, caratterizzata da una singolare cupola. A ovest della Piazza Repubblica, la via Grande conduce fino alla via Madonna, che a sua volte si caratterizza per le tre facciate barocche dei palazzi presenti. Siamo sulla bellissima Piazza Grande, presa ad esempio dall'urbanista inglese Inigo Jones nella costruzione di una delle più famose piazze di Londra, Covent Garden. Sin dal 1587 sul suo lato centrale si dispone il Duomo di Livorno, che fu quasi interamente ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Notevole anche il Palazzo Comunale, riconoscibile per la bella doppia scalinata esterna, e il secentesco Palazzo Granducale.
Livorno è una città non solo da visitare ma anche da vivere, per quella sua impercettibile cultura, che viene dal mare e dalle terre toscane più interne. Tra i Musei di Livorno, le biblioteche, gli antichi siti storici, i cinema e i teatri, i numerosi film girati in città, si ha modo di assaporare una parte della più bella storia d'Italia. Questa è una città che lascia tanti ricordi nella memoria di chi la visita, e non si manchi di fare esperienza anche della cucina tradizionale livornese, famosa soprattutto per la zuppa di pesce nota come “caciucco”.
Iscriviti a:
Post (Atom)